Au Lapin Agile
A due passi dalla vigna di Montmartre, si trova questa casetta rosa molto pittoresca che ha contribuito, nel suo piccolo, alla storia del quartiere.
Ex Cabaret des Assassins, questo modesto locale è stato per anni un luogo di ritrovo per artisti e talenti: Georges Brassens, Picasso, Utrillo, Charlie Chaplin, Marcel Proust, Modigliani, Apollinaire, Max Jacob e Nougaro sono solo alcuni dei più assidui frequentatori dell’epoca.
Deve il suo nome attuale alla bizzarra insegna che raffigura un coniglio che scappa da una pentola: in realtà si tratta di un gioco di parole fra Le Lapin à Gill, dal nome dell’autore della locandina, André Gill, e Le Lapin Agile, ovvero il coniglio agile.
Il locale divenne così popolare fra gli artisti dell’epoca da essere immortalato nelle tele di Toulouse-Lautrec, Utrillo e Picasso.
Ancora oggi ospita comici e artisti che calcano il suo palcoscenico per divertire i turisti che visitano Montmartre.
Per prendere in giro il critico d’arte Guillame Apollinaire e la sua venerazione per il cubismo, Dorgelès realizzò un quadro attaccando un pennello alla coda di un asino, spacciandolo poi per un’enigmatica tela di ispirazione contemporanea “Coucher de soleil sur l’Adriatique, Tramonto sull’Adriatico”, che venne addirittura esposta al Salon des Indépendants del 1910.
Mappa
